Un Commento a “LE VIE DELLA SALVEZZA”
Lascia un Commento
I miei video su YouTube
Ultime pubblicazioni
Archivi
- gennaio 2017 (1)
- giugno 2014 (1)
- febbraio 2014 (2)
- dicembre 2013 (1)
- ottobre 2013 (2)
- aprile 2013 (4)
- febbraio 2013 (3)
- novembre 2012 (60)
- ottobre 2012 (13)
- settembre 2012 (3)
- agosto 2012 (2)
- luglio 2012 (2)
- giugno 2012 (1)
- maggio 2012 (30)
- aprile 2012 (73)
- marzo 2012 (41)
- febbraio 2012 (46)
- gennaio 2012 (51)
- dicembre 2011 (43)
- novembre 2011 (46)
- ottobre 2011 (52)
- settembre 2011 (56)
- agosto 2011 (48)
- luglio 2011 (66)
- giugno 2011 (63)
- maggio 2011 (72)
- aprile 2011 (50)
- marzo 2011 (56)
- febbraio 2011 (57)
- gennaio 2011 (50)
- dicembre 2010 (44)
- novembre 2010 (64)
- ottobre 2010 (44)
- settembre 2010 (55)
- agosto 2010 (68)
- luglio 2010 (48)
- giugno 2010 (38)
- maggio 2010 (45)
- aprile 2010 (30)
- marzo 2010 (5)
Link personali
Area riservata
Salve Professore,
innanzitutto la ringrazio per aver pubblicato il video “Platone Vico Occidente Oriente”, che spiega con molta chiarezza che Marx era un utopista e che basterebbe che i soli politici rinunciassero alla proprietà privata per fare in modo che la cosa pubblica funzioni, senza pretendere la negazione della proprietà privata in toto (anche se personalmente sarei favorevole anche a questa seconda situazione).
Se non ho capito male, Lei attribuisce la nascita della proprietà privata, quindi l’instaurazione del patriarcato, alla scoperta della capacità riproduttiva del seme maschile e afferma che gli animali (non umani), ignorando questa scoperta, vivono in matriarcato. Ho notato però che le colombe quando covano alternano il tempo dedicato (sei ore a turno) alla cova, maschio e femmina. Se il maschio della colomba non sapesse di essere la concausa del concepimento, perché presterebbe il suo tempo prezioso alla cova, proprio come fa la femmina? So che Jacopo Fo ha ipotizzato un’altra causa alla nascita del patriarcato; secondo l’attore il patriarcato è la diretta conseguenza della frustrazione sessuale provata dagli allevatori dell’antica Grecia che nel duemila a.C. abbandonarono i villaggi per dedicarsi a tempo pieno all’allevamento delle pecore sulle colline rurali. Quando, dopo diversi mesi trascorsi in solitudine, tornavano ai villaggi di origine, pretendevano le prestazioni sessuali, che però venivano loro ovviamente negate dalle ragazze del villaggio e questo produceva appunto frustrazione che poi si traduceva in violenza (il film “Il Vento Fa Il Suo Giro” ricorda che la causa della violenza è sempre la repressione sessuale). Le donne del villaggio venivano violentate e gli uomini raffinavano gli strumenti agricoli per renderli bellici. Partirono dunque per le terre orientali alla conquista dei popoli più primitivi. Cosa pensa riguardo questa teoria alternativa pronunciata dal fratello del premio Nobel della letteratura Dario Fo? E’ compatibile con la teoria della scoperta dello scopo dello sperma come causa della nascita del patriarcato? E se fosse valida solo la teoria alternativa, sarebbe comunque irreversibile la situazione attuale?
Grazie per la cortese risposta.
Daniele.